Cerco di rispondere velocemente a quanto detto da Dario nel suo ultimo post, più che altro perché questi sono giorni molto pieni e di tempo non ce n’è. Ci torneremo sicuramente sopra con più calma.
Il problema di stabilire con una precisione un po’ migliore l’affidabilità dei documenti pubblicati in rete è effettivamente, e non può essere diversamente, un problema semantico. Con ciò intendo dire che il collegamento in sé (d’ora in avanti parleremo di valutazione sintattica, come fa Dario nel suo post) non ci dice nulla di più che la mera contabilità delle pagine che rimandano ad un determinato documento. Ovviamente questo non ci fornisce elementi di maggiore discriminazione rispetto a quanto sapevamo prima: perché una pagina è così linkata? Ci sarebbero infiniti motivi differenti e potenzialmente validi. Si tratta quindi di spostare la questione sul livello semantico dei collegamenti, ovvero sul valore di cui essi sono investiti culturalmente dal creatore.
Considerando che un link non è soggettivo, non ci è possibile in alcun modo usarli per darci una qualche indicazione sulla reale affidabilità di ciò a cui rimandano. Questo se escludiamo due ipotesi.
1. Utilizziamo dei sotterfugi inserendo un valore semantico a posteriori al collegamento. (questa è la via più comoda e di immediata realizzazione, quella che ho proposto io nel mio ultimo documento)
2. Inseriamo un valore semantico nel link in sé, modifichiamo il codice con cui esso è costruito e diamo, determiniamo, link differenti a seconda del contenuto che vogliamo dare agli stessi
Questa seconda via è certamente quella del futuro, ma ancora non pare alla nostra portata. Manca in effetti la definizione di uno standard comune al web e di facile utilizzo (non scordiamo che dovrebbe essere utilizzata a livello mondiale, considerando anche le differenza semantiche che esistono tra le lingue, dove l’aggettivo fantastico detto da un italiano potrebbe essere l’equivalente di un semplice good per un inglese).
Inoltre il problema della insicurezza propria ai dati non verrebbe attenuata, perché ci imbarcheremmo in un sistema di valutazioni puro e semplice, con gli utenti del web impegnati in continuazione a dare voti a quanto trovano, con tutte le loro diversità, le loro opinioni differenti e i giudizi tremendamente discordanti.
Come giustamente conclude Dario, il problema non sta tanto nel meccanismo, in quanto con entrambe le soluzioni finora prospettate si potrebbe costruire un qualche tipo di ranking. Il problema resta gestire quanto si crea ed evitare che venga utilizzato in malo modo, evitare che esso degeneri attraverso l’uso forzato che qualcuno potrebbe farne.Ma davvero c’è qualche campo del vivere umano in cui questo non sia vero? Stiamo forse cercando di portare sulla rete un metodo perfetto di classificazione che non abbiamo saputo creare in nessun altro momento dell’esistenza del genere umano? Il problema non è tanto di trovare un modo ideale, quanto di proseguire la ricerca verso un modello migliore di quello attuale perché oggi trovare dati affidabili in rete è sempre più un’impresa e tutto ciò non può che peggiorare di giorno in giorno.
Il primo passo che dobbiamo fare è, a mio avviso, abbandonare le classifiche e spostare la discussione sull’affidabilità sui singoli documenti. Il web non può restare solo una vetrina, sia essa per i buoni o per i cattivi o per il blog più cool e popolare del momento. Bisogna davvero cominciare a pensare più al prodotto che al produttore. Forse questo basterebbe ad evitare gran parte dei fenomeni di devianza che i metodi di classificazione hanno sempre prodotto.
Purtroppo ad essi non possiamo fare a meno, oggi più che mai
P.S. Sulla prospettiva di un investimento semantico dei collegamenti web mi riservo di tornare tra qualche giorno, passati gli ultimi esami in università e raccolta una documentazione aggiornata sufficiente.