Capita, a volte, che tutti debbano rimettere i piedi per terra. E’ un po’ quello che sta succedendo al…
Quando lo stato non funziona…
…si torna ai vecchi metodi: “Dio liberaci dell’immondizia, libera la Terra campana dal flagello dell’inquinamento e dalla piaga dell’immondizia…
La condizione degli intellettuali
Segnalo la prolusione recentemente tenuta per l’apertura dell’anno accademico presso l’Università di Pisa da parte di Romano Luperini. Il titolo…
Il trionfo dell’aria
Sto iniziando a scrivere un articolo sulla gestione dell’informazione nel mondo della rete, sui legami intimi che vengono forzatamente a…
Il sesto Luttazzi
L’Unità ha pubblicato il testo del monologo iniziale della sesta puntata di Decameron mai andata in onda. sarebbe cominciata cosi:…
L’Italia o le Italie?
Il ministro Fioroni si inquieta: piano d’emergenza per le scuole medie dice. Parrebbe che gli adolescenti italiani non abbiano un…
Byrne e Yorke discutono del futuro della musica
David Byrne e Thom Yorke dialogano sulla recente uscita di “In rainbows” e sul futuro della musica all’era digitale sulle…
Gli italiani e l’ombelico
Da qualche giorno osservo questa interessante mappa. Si tratta di un algoritmo che riprende, via GoogleNews, i fatti del giorno,…
Riflessioni su Luttazzi, la satira, la società
Pochi, sparsi appunti sulla vicenda Decameron… Personalmente mi sembra che pochi siano stati in grado di visualizzare bene questa vicenda.…
Appunti d’analisi sul logo del Partito democratico
Nascere in preda ad una terribile crisi d’identità. A questo mi ha fatto pensare il nuovo logo del…